Torna su

Occupazione di suolo pubblico per l'apertura di cantieri e per svolgere attività di scarico merci e traslochi: rilascio della concessione

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio della concessione di occupazione suolo pubblico per l'apertura di cantieri e per svolgere attività di scarico merci e traslochi

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chiunque intende occupare temporaneamente suolo pubblico per l'apertura di un cantiere e per svolgere l'attività di scarico merci e traslochi.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda per il rilascio, modifica, rinnovo o volturazione di concessione per l'occupazione di suolo pubblico per cantieri, traslochi e scarico merci
Copia del documento d'identità
Domanda di autorizzazione in deroga alle emissioni sonore
Planimetria dell'area interessata
Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €

Il servizio prevede un pagamento da versare successivamente alla presentazione dell'istanza.

  • per le occupazioni permanenti: 

    - art.44 c.1 lett. a) x mq x anno solare: 26,34 €
    - passi carrabili: 13,17 €

  • occupazioni Temporanee:

    - art. 44 c3 x mq x giorno 0,39 €

Riduzioni occupazioni temporanee:
- per attività edilizie art 45 c. 6bis riduzione del 50%
- non inferiore a 15gg art 45 c. 1 e 8 riduzione del 20%
- non inferiore a 1 mese riduzione del 50%.

  • Occupazioni del sottosuolo e soprasuolo stradale temporanea fino a 1 Km lineare durata non
    superiore a 30 giorni art. 47c.5 15,49 €.
  • Occupazione permanente sottosuolo/soprasuolo stradale permanente realizzate con cavi,
    condutture impianti o con qualsiasi altro manufatto da aziende di erogazione dei pubblici
    servizi Tariffa forfettaria commisurata al numero complessivo delle relative utenze 0,77469 €
    ed in ogni caso per l’ammontare complessivo non inferiore a 516,46 €.

L'importo previsto può essere versato online tramite il Portale dei pagamenti.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Imprese
Categorie:
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 09:22.39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?